Home | Progetti | Alessandria
Alessandria

Alessandria: www.comune.alessandria.it

Alessandria è città capoluogo in grado di offrire una ospitalità ai massimi livelli di qualità e servizio, luogo in cui si incontrano e convivono cultura e tradizione enogastronomica.
Terra di multiformi tipicità artistiche, storiche, culturali e monumentali, Alessandria custodisce tesori d’arte e cultura di indiscussa fama internazionale: una passeggiata fra le vie del centro è sufficiente per cogliere i segni della storia incisi nel volto della città.
Il campanile del Duomo e l’arco del ponte Meier rendono riconoscibile Alessandria in un solo colpo d’occhio. L’altezza del campanile del Duomo, dalla base alla sommità della croce, è di 106 m. Si tratta del terzo campanile più alto d’Italia, innumerevoli volte ricostruito fino ad assumere, nel 1922, l’aspetto definitivo.
Il ponte, che collega le sponde del fiume Tanaro, è stato progettato dal famoso architetto americano Richard Meier. La sua struttura bianca cangiante a una campata cambia colore a seconda della luce e al tramonto diventa uno spettacolo suggestivo.
Dopo aver attraversato il Ponte Meier dal centro storico si arriva all’ingresso della Cittadella, situata sulla sponda sinistra del fiume Tanaro. La Cittadella militare di Alessandria è stata costruita nel 1727 e rappresenta una delle fortificazioni militari più interessanti e ben conservate d’Europa. Sui suoi bastioni venne innalzato il 10 Marzo 1821, per la prima volta in Italia, il vessillo tricolore.
Il Museo di Palazzo Cuttica, elemento centrale del sistema museale alessandrino, propone – in un contesto che mantiene tutti i caratteri e il fasto di una grande residenza privata fra barocco e neoclassico – una collezione di straordinario interesse, fra cui una raccolta unica al mondo di corali miniati del XVI secolo, intatti e perfettamente conservati, voluti da Papa Pio V, alessandrino, unico Papa piemontese della storia.
Di notevole interesse sono poi le Sale d’Arte che espongono permanentemente opere di artisti quali Giovanni Migliara, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Angelo Morbelli e Carlo Carrà. All’interno della Sale è conservato il più antico affresco d’Europa dedicato alle gesta di Lancillotto e al suo amore per Ginevra.

La città di Alessandria è inoltre ricca di esempi di architettura razionalista, fra i quali di particolare rilievo sono i capolavori di Ignazio Gardella, alcuni dei quali realizzati su commissione della famiglia Borsalino che qui fondò un piccolo laboratorio di cappelli destinato a entrare nella storia.
Appena fuori porta, si ritrovano le tracce del passato napoleonico di Alessandria. Il Marengo Museum, allestito a Villa Delavo, a pochi chilometri dal centro della città, racconta la storia della battaglia di Marengo, la cui vittoria da parte di Napoleone, il 14 giugno 1800, segnò il passaggio del Piemonte alla dominazione francese.
Sempre nei dintorni di Alessandria il prestigioso complesso monumentale e Santuario di Santa Croce di Bosco Marengo, un imponente e affascinante sito voluto da Papa Pio V, il cui percorso museale è stato riaperto al pubblico nel 2022, completamente restaurato e rinnovato, con alcune fra le più importanti opere del Vasari, concepite appositamente per questo spazio e ora ritornate nel sito originario.
Alessandria ospita tutto l’anno eventi di carattere internazionale, tra cui il Festival dei Templari, il Concorso Internazionale di chitarra classica “Pittaluga”, “Aperto per Cultura”, Alessandria Music Youth Festival, Alecomics, il tradizionale raduno motociclistico dedicato alla Madonnina dei Centauri nella vicina Castellazzo Bormida.
L’eccellenza enogastronomica alessandrina è nota in tutto il mondo, con piatti tipici e prodotti di qualità che richiamano il celebre territorio del Monferrato, di cui Alessandria è capoluogo di Provincia.
Chi visita Alessandria viene accolto infine dalle Botteghe Storiche, un riconoscimento riservato, attraverso un apposito Albo, a negozi e botteghe che puntano sull’artigianalità e sui prodotti locali: un omaggio a coloro che hanno trasmesso di generazione in generazione un patrimonio di preziose esperienze e valori e una opportunità per i turisti per acquistare un ricordo unico di Alessandria.
Tutte le informazioni sull’offerta turistica della città di Alessandria sono consultabili al sito web www.visitalessandria.it.