Home | Progetti | Camagna Monferrato
Camagna Monferrato

Camagna Monferrato: www.comune.camagnamonferrato.al.it

Camagna Monferrato è un piccolo borgo di 519 abitanti situato nel basso Monferrato. Appena vi ci si avvicina, la prima cosa che colpisce il visitatore, è indubbiamente la grande cupola della chiesa di Sant’ Eusebio, patrono del paese che svetta imponente tra le verdi colline. Il paese non a caso è detto il paese della grande Cupola che venne realizzata dall’architetto Crescentino Caselli, allievo di Alessandro Antonelli famoso per la Mole Antonelliana di Torino e la Cupola di San Gaudenzio di Novara. L’imponente Chiesa fa parte dei “ Monumenti Vivi” in quanto tra le fessure dei suoi mattoni nidifica una importante colonia di Rondoni.  A Camagna Monferrato si possono anche ammirare gli Infernot, piccole camere sotterranee, scavate nella Pietra da Cantoni senza luce ed aerazione, generalmente raggiungibili attraverso una cantina, e utilizzate per custodire il vino imbottigliato. Le sue caratteristiche di temperatura e umidità costanti consentono l’ottima conservazione delle bottiglie più preziose. La “Camagna sotterranea”, al di sotto delle abitazioni conta quasi cento Infernot scolpiti a suo tempo con pala e piccone tanto da meritarsi il patrimonio Unesco. Solo una decina sono visitabili in occasione di eventi o feste.  Passeggiando per le vie del borgo si puo’ ammirare un grande murales opera di un’ artista locale Silvana Berra, che rappresenta anche alcuni tratti del paese ormai scomparsi come la “culieta”, una pietra magica che pare avesse il potere di prevedere il meteo. La “culieta” era custodita in un sottopassaggio che oggi è stato murato ed al suo posto è stata ricavata una madonnina nel tufo.

Come ormai in tanti paesi del Monferrato anche a Camagna e’ stata installata una Big Bench ,la numero 119, in un punto molto panoramico , dove sono presenti anche le fondamenta di un’antica chiesetta dedicata a San Rocco. I colori della grande panchina, rosso e verde richiamano lo stemma del Borgo stesso. Proprio nei verdi campi che circondano la panchina e’ possibile ammirare la fioritura delle orchidee selvatiche, infatti  Camagna e’ diventato “ Comune custode di Orchidee”.

Il turista che visita questo borgo situato nel territorio patrimonio dell’Unesco puo’ assaggiare i   piatti tipici Monferrini, in particolare uno dei migliori fritti misti del Monferrato, nel caratteristico Ristorante La Rocca a pochi passi dal Municipio  o acquistare i prodotti del territorio presso la Cooperativa Agricola – La Bottega di Camagna, bottega storica del paese. Non si può infine passare a Camagna senza assaggiare l’inimitabile pane della Rosa presso la Panetteria di Camagna in particolare i grissini e le grissie. E’ possibile anche soggiornare presso la Locanda o B&B.

Camagna è legata anche agli eventi storici della guerra partigiana e della Resistenza. Ad Eusebio Giambone infatti è dedicata una delle vie principali del paese “via Martire Giambone” appunto. Eusebio morì a Torino prima di aver compiuto 41 anni processato e fucilato al termine di una vita breve ma intensamente spesa tra esilio,carcere,lotta clandestina ed internamento. In paese una lapide con la scritta “Qui è la casa dove nacque il Martire Giambone” ricorda che quella casa,disabitata da tempo lo vide nascere nel 1903. A cura della sezione A.N.P.I. di Camagna, è stato redatto un progetto di restauro che prevede la sua trasformazione in un Museo dedicato alla Resistenza.

Nell’ottica di una maggiore valorizzazione del Borgo e della sua Chiesa Parrocchiale,il 5 settembre 2020 nasce il “Sut la Cupola Camagna Classic Festival” una kermesse culturale ed enogastronomica fortemente voluta dal Sindaco Claudio Scagliotti con la collaborazione dell’artista di origini camagnesi Elisa Cipriani.La rassegna ,vede protagoniste le arti performative portatrici di bellezza come la musica, l’arte della danza e la poesia e valorizza l’enogastronomia locale .Tutte le realtà attive del Borgo partecipano a questa iniziativa che si colloca nella seconda settimana di settembre e a maggio in concomitanza con Golosaria in Monferrato.Pro loco, Associazione Paesaggi Arte e Cultura, la Bottega di Camagna, il bar, il Ristorante La Rocca e l’amministrazione comunale sostengono questa attività per rendere il più possibile attrattivo dal punto di vista turistico il Borgo di Camagna. Quest’anno per la prima volta Camagna e’ lieta di ospitare un artista del PEM Festival : Flaco Biondini chiuderà infatti la quarta edizione del Sut la Cupola Camagna Classic Festival il 17 settembre alle ore 18.00 in Piazza Sant’Eusebio.